Pāli
Namo tassa bhagavato arahato sammāsambuddhassa
1.1.0 Bahujanahitasuttaṃ - È fortunato chi incontra…
Vuttañhetaṃ bhagavatā, vuttamarahatāti me sutaṃ–
“Tayome puggalā loke uppajjamānā1 uppajjanti bahujanahitāya bahujanasukhāya lokānukampāya2 atthāya hitāya sukhāya devamanussānaṃ. Katame tayo? Idha, bhikkhave,3 tathāgato loke uppajjati arahaṃ sammāsambuddho vijjācaraṇasampanno sugato lokavidū anuttaro purisadammasārathi satthā devamanussānaṃ buddho bhagavā.
So dhammaṃ deseti ādikalyāṇaṃ majjhekalyāṇaṃ pariyosānakalyāṇaṃ sātthaṃ sabyañjanaṃ, kevalaparipuṇṇaṃ parisuddhaṃ brahmacariyaṃ pakāseti. Ayaṃ, bhikkhave, paṭhamo puggalo loke uppajjamāno uppajjati bahujanahitāya bahujanasukhāya lokānukampāya atthāya hitāya sukhāya devamanussānaṃ.
Puna caparaṃ, bhikkhave, tasseva satthu sāvako arahaṃ hoti khīṇāsavo4 vusitavā katakaraṇīyo ohitabhāro anuppattasadattho parikkhīṇabhavasaṃyojano sammadaññā vimutto. So dhammaṃ deseti ādikalyāṇaṃ majjhekalyāṇaṃ pariyosānakalyāṇaṃ sātthaṃ sabyañjanaṃ, kevalaparipuṇṇaṃ parisuddhaṃ brahmacariyaṃ pakāseti. Ayaṃ, bhikkhave, dutiyo puggalo loke uppajjamāno uppajjati bahujanahitāya bahujanasukhāya lokānukampāya atthāya hitāya sukhāya devamanussānaṃ.
Puna caparaṃ, bhikkhave, tasseva satthu sāvako sekho hoti pāṭipado bahussuto sīlavatūpapanno. Sopi dhammaṃ deseti ādikalyāṇaṃ majjhekalyāṇaṃ pariyosānakalyāṇaṃ sātthaṃ sabyañjanaṃ, kevalaparipuṇṇaṃ parisuddhaṃ brahmacariyaṃ pakāseti.
Ayaṃ, bhikkhave, tatiyo puggalo loke uppajjamāno uppajjati bahujanahitāya bahujanasukhāya lokānukampāya atthāya hitāya sukhāya devamanussānaṃ. Ime kho, bhikkhave, tayo puggalā loke uppajjamānā uppajjanti bahujanahitāya bahujanasukhāya lokānukampāya atthāya hitāya sukhāya devamanussānan”ti.5
Etamatthaṃ bhagavā avoca. Tatthetaṃ iti vuccati –
“Satthā hi ……”
Ayampi attho vutto bhagavatā, iti me sutanti.
Khuddakanikāye, Itivuttakapāḷi, Tikanipāto, Catutthovaggo, select.
Vocabulary
- ādikalyāṇaṃ - [ādi + kalyāṇa + ṃ] all’inizio + benefico
- anuppattasadattho - [anu + p + patta + sad + attho] conseguito + proprio + scopo
- anuttaro - [an + uttaro] non + più alto (di questo)
- arahaṃ - [arahant (nom.sg.)] degno, Arahaṃ
- atthāya - [attha + aya (dat.)] a beneficio
- bahujanahitāya - [bahu + jana + hita + āya (dat.)] molte/i + persone, esseri + benessere + per
- bahujanasukhāya - [bahu + jana + sukha + āya (dat.)] molte/i + persone, esseri + felicità + per
- bahussuto - [bahu + s + suto] lett. ‘molto sentito’ (for. att.), versato, dotto
- brahmacariyaṃ - [brahma + cariya + ṃ] Che percorre il sentiero di un brahma
- devamanussānaṃ - [deva + manussa + ānaṃ (dat./gen.pl.] dèi + uomini + di
- dutiyo - secondo
- etamatthaṃ - [etaṃ + atthaṃ] questo/a + significa-to/questione/obiettivo
- katakaraṇīyo - [kata (pp.) + karaṇīyo (ger.)] fatto + deve essere fatto
- katama - (interr.) quali?
- kevalaparipuṇṇaṃ - [kevala + pari + puṇṇaṃ] in ogni parte + (pref.) + pieno
- khīṇāsavo - [khīṇa/ (pp.) + āsavo] distrutto, logorato le impurità (lett. ‘in-flussi’, estratti tossici)
- lokānukampāya - [loka + anu + kampā (f.) + āya] mondo + (pref.) + tremante
- lokavidū - [loka + vidū (adj.)] mondo + intelligente, saggio
- majjhekalyāṇaṃ - [majjhe + kalyāṇaṃ] nel mezzo + benefico
- ohitabhāro - [ohita (pp.) + bhāro] deposto + fardello
- pāṭipado - [pāṭipada (adj.)] che segue il sentiero
- paṭhamo - primo
- pakāseti - [(caus. of) pakāsati] mostra, spiega, chiarisce
- parikkhīṇabhavasaṃyojano - [pari + k + khīṇa + bhava + saṃyojano] (pref.) + distrutto + divenire + vincoli
- parisuddhaṃ - [pari + suddha + ṃ] (pref.) + puro
- pariyosānakalyāṇaṃ - [pariyosāna + kalyāṇa + ṃ] fine, conclusione + benefico
- purisadammasārathi - [purisa + damma (pp.) + sārathi] uomini + da domare (v: dameti) + adde-stratore (addestratore degli uomini che devono essere domati)
- sātthaṃ - [sa + attha + ṃ] con significato
- sāvako - discepolo, allievo
- sīlavatūpapanno - [sīla + vata + ūpapanno (pp).] moralità + voto + dedito a (lett. andato verso)
- sabyañjanaṃ - [sa + byañjanaṃ] lett. ‘con lettera’, alla lettera
- sammadaññā - [samma + d + aññā] retta, completa + conoscenza
- satthā - [satthar + ā/nom.] insegnante
- satthu - [satthar + u/gen.] dell’insegnante
- sekho - [fr. sikkhati] sotto addestramento, imperfetto
- sugato - [su + gato (pp.)] bene + andato
- tathāgato - [tathā + gato (pp.)] così andato, il Tathāgato
- tatiyo - terzo
- tatthetaṃ - [tattha + etaṃ] lì, a riguardo di + questo
- tayome - [tayo + ime] questi tre
- uppajjamāno - [uppajja + māno] sorgente, che viene in essere
- uppajjati - appare, sorge
- vijjācaraṇasampanno - [vijjā + caraṇa + sam + panno (pp.)] conoscenza + camminare, condursi + per-fettamente + dotato di
- vimutto - [vimutto/pp.] libero, liberato
- vuccati - è chiamato, detto
- vusitavā - [vusita (pp). + vā] lett. ‘vissuto’, compiuto, perfetto
- vuttañhetaṃ - [vuttaṃ (pp. of ‘vuccati’) + h + etaṃ] (è stato) detto + questo
1. Questo suffisso, insieme con la sua rara forma alternativa āna, forma il participio presente della diatesi media.
2. lokānukampāya: lett. ‘tremare insieme con’, ovvero ‘aver compassione’ dunque ‘per pietà nei con-fronti del mondo (per via della sua sofferenza)’.
3. bhikkhave (voc. pl.), qui non tradotto ma lasciato in pāḷi al nom. sing. ‘bhikkhū’, è il termine con cui il Buddha si rivolgeva generalmente al suo uditorio, il quale era costituito spesso non solo da monaci e monache ma anche da seguaci laici.
4. khīṇāsavo: epiteto degli arahanto, persone la cui mente è stata liberata dalle quattro ossessioni menta-li, vale a dire, kāmāsavo, bhavāsavo, diṭṭhāsavo, avijjāsavo, ovvero desiderio di sensualità, desiderio di vivere, attaccamento alle speculazioni filosofiche e ignoranza.
5. ‘ti: La tradizione orale indica con la sillaba ti la fine di una citazione, oggi spesso racchiusa tra virgo-lette. Per questo motivo ti non si traduce. Se la parola precedente finisce in ṃ – come nel caso presen-te, devamanussānaṃ – le regole di pronuncia richiedono l’adattamento di ṃti a nti poiché la t è una dentale. Altro esempio: saddhammassavanaṃ + ti diventa saddhammassavananti.